E’ un periodo non sprecato nel traffico, o compresso da corse frenetiche, o dall’immancabile questo e quest’altro. E’ in un silenzio surreale che mi sto accorgendo del reale significato di … Continua la lettura di Le (mie) dieci parole che sto (ri)apprendendo. Nell’emergenza.
Sono passati dieci giorni da quando a Sona si è esibito Massimo Pericolo, rapper super-emergente che racconta il suo passato travagliato con canzoni, definiamole, non ordinarie. E’ il 23 agosto … Continua la lettura di Cosa ho imparato dal Pericolo Massimo. Se un rapper a Sona scatena politica, pedagogia, igiene e … religione. E la mia curiosità.
Ci sono cose che non vorresti capitassero mai ai bambini, eppure la generazione che aveva pochi anni nel periodo della guerra, ha subito una mutilazione affettiva che non ha pari nella sua ampiezza e profondità con i giorni nostri.
“Che cosa mai potrà dare l’Africa se non gli immigrati?” Questa la provocazione di un conoscente prima dell’incontro con Padre Giuseppe Caramazza nella calda sera del 26 luglio scorso, il … Continua la lettura di Padre Caramazza: “Da Nairobi a Sona per raccontarvi che…”
“C’è una busta per te”, mi dice la segretaria del Sindaco. Noto la scrittura, la grafia di una volta, curata, lenta, non banale, pensata. “Per Gianmichele Bianco”. C’è una pagina … Continua la lettura di “Vegni a Sona”. La cultura parte dal cuore della gente. E lì deve arrivare.
Mi sono chiesto quale sia il miglior modo per scrivere un ringraziamento per la vittoria elettorale del Sindaco e mia personale. Racconto le lacrime che mi sono scese stamattina quando … Continua la lettura di Il mio grazie fatto di emozioni