Un libro sui 100 anni dalla grande guerra combattuta dai carabinieri
In Italia c’è una particolare simpatia per l’arma dei Carabinieri.
Anche per questo, credo, il Generale in quiescenza Alfonso Magro ed il Maresciallo capo dell’Arma dei Carabinieri Francesca Parisi, nell’ambito delle iniziative di commemorazione della Prima Guerra Mondiale, hanno proposto al Comune di Sona ed ai Comuni vicini la pubblicazione di un volume sulle vicende dell’arma dei Carabinieri reali nella I Guerra Mondiale.
Un progetto culturale che ha ottenuto il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Veneto.
Così, i Comuni di Sona, Bussolengo, Lazise e Peschiera del Garda hanno manifestato attenzione ed approvazione per il progetto di ricerca e di pubblicazione dell’opera quale iniziativa intercomunale di commemorazione degli eventi della Grande Guerra di grande interesse storico e culturale per la cittadinanza.
Il progetto stesso è stato selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed ammesso nella graduatoria per l’assegnazione dei contributi per le iniziative di commemorazione della Prima Guerra Mondiale e l’opera, dal titolo “I Carabinieri nella Grande Guerra”, è stata ultimata nei contenuti e nella scelta iconografica.
Il progetto di ricerca e pubblicazione proposto da Alfonso Magro e Francesca Parisi è unico a livello nazionale e di particolare pregio in quanto pubblica materiali inediti individuati dagli autori presso il Museo storico dell’Arma dei Carabinieri di Roma.
Si sta ora procedendo all’ideazione grafica, impaginazione e stampa del volume. La pubblicazione dell’opera sarà di 1.000 copie.
Categorie