Se da Bussolengo partono una marea di ricerche italiane sul Coronavirus per Google. E altre curiosità sfogliando i trend di Google 2020.
Qualche giorno fa su google è uscito il rapporto sui termini di ricerca più utilizzati sul suo motore. Si tratta di un interessante spaccato di tendenze che google chiama “trend” appunto, proprio perchè ci fa capire cosa realmente pensiamo e vogliamo a livello mondiale.
Il link al rapporto italiano 2020 è questo: https://trends.google.com/trends/yis/2020/IT/ ma si può visualizzare la ricerca per ogni stato oppure verificare il dato mondiale aggregato. Ad esempio, la parola più cercata a livello mondiale è indubbiamente “Coronavirus”, mentre a livello mondiale se parliamo di ricette fare la pizza è al quarto posto, che ci rende un po’ orgogliosi di essere italiani. Sempre da italiano, per curiosità, ho verificato che al primo posto delle ricette c’è “Dalgona coffee”, faccenda che studierò in futuro per capire come il mondo preferisca il Dalgona alla Pizza.
Il rapporto è suddiviso in sezioni: le parole più ricercate, le persone, gli addii, cosa coltivare, come fare per…, cosa significa…, e poi ancora le ricette, cosa cerchiamo vicino a casa, e molto altro. Così mi sono messo a guardare uno a uno quei termini nel report italiano, partendo dalle parole più ricercate.
Come si può immaginare la parola più ricercata è “Coronavirus”. Associate al termine ci sono diverse altre informazioni, come ad esempio le Regioni dove è stato maggiormente digitato, che in questo caso è l’Umbria. Il Veneto è in 17esima posizione. E, sorpresa, il Comune Veneto al top della ricerca del termine “Coronavirus” è stato Bussolengo. Seguito da Negrar ad una certa distanza. Mentre Sona, il mio Comune, non è annoverato tra i primi 50.
(Addendum per i sonesi: la cosa interessante è che attorno a Sona si trovano nella classifica San Massimo, Villafranca, Pescantina. Insomma, noi sembriamo meno interessati al termine che i nostri vicini).
Si scoprono diverse cose curiose in quei trend. Ad esempio, Legnago è il Comune veneto dove si ricerca di più “come fare la pizza”. La morte di Maradona ha avuto un’intensa ricerca dalla Campania, mentre il Veneto sembra disinteressarsi essendo 18esimo su 20 Regioni, e per il Trentino non è proprio argomento essendo l’ultima Regione. Il Trentino è il più interessato d’Italia a cercare Donald Trump, molto di più delle altre Regioni.
Sul tema delle ricerche dei candidati presidenti degli Stati Uniti è interessante verificare, forse, la tendenza regionale: il Veneto è al quinto posto in Italia per Biden con 78 su 100 di interesse, mentre è al quarto per Trump con 86.
Tra le curiosità del periodo natalizio, il termine “urbi et orbi” è in voga nel Molise, Regione che è la prima nella ricerca anche del “Basilico”.
Per concludere questa rapida carrellata, Venezia è al top italiano nelle ricerche di “barbecue”, mentre è molto alta a livello italiano per la ricerca di “pomodori”. Ci deve essere qualche ricetta speciale che cuoce i pomodori sul barbecue dalle parti della laguna.
Ma google al momento non svela il segreto.
Tutti i trend dal 2001 sono reperibili qui: https://trends.google.com/trends/?ctab=0&date=all&geo=all&q=google&sort=0
Immagine: tratta dal link sopra.
Categorie