Vai al contenuto

“Vegni a Sona”. La cultura parte dal cuore della gente. E lì deve arrivare.

“C’è una busta per te”, mi dice la segretaria del Sindaco. Noto la scrittura, la grafia di una volta, curata, lenta, non banale, pensata. “Per Gianmichele Bianco”. C’è una pagina stampata. Una poesia intitolata “Vegni a Sona”, vieni a Sona. E’ una poesia che racconta Sona, questo paesino nel verde, dove non c’è traffico, dove l’aria è buona. Che racconta un giorno speciale, quello dei centocinquantanni dell’unificazione con l’Italia. Orgoglioso di essere l’Assessore alla Cultura di Sona, perché la Cultura parte dal cuore della gente, e lì deve arrivare. Come la poesia. Grazie del regalo Marisa (Maria Vicentini).

Vegni a Sona

Se’n giorno te ste stufo de bordel

de semafori, de machine’n colona,

se te voi far quatro passi

en meso al verde

respirar’na bocada de aria bona,

ciapa la strada che porta su’n colina

ciapa la strada che porta a Sona.

Te catarè’n paese’n meso al verde

inghirlandà dale vigne e dai ulivi

e più su in’alto a farghe da corona

un superbo e maestoso vial de pini.

Gh’è’l parco con la guglia

che porta su i so muri

un secolo de storia,

e quando ch’è la sagra del paese

se pol gustar i fruti dela tera

ascoltando le note de la banda

e i canti del coro “il mio Paese”.

A ravivarla gh’è la corsa ‘n bicicleta

La strada l’è longa

e l’arivo l’è in salita,

e par essar tra i primi

a ci vol partecipar

gh’è vol passion e fià da pedalar.

Gh’è’n meso al verde ‘na chiesta antica

dedicato ai santi “Quirico e Giulita”,

e ogni ano se torna a far memoria

ricordando el so esempio, la so vita.

Ma ancò l’è’n giorno

che passerà a la storia,

da le finestre pende el tricolore

par ricordar i sentocinquant’ani

uniti nela gioia e nel dolore

orgogliosi de essar italiani.

 

Marisa

 

Foto credits: terredelcustoza.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: