La Vita tra Gioco, Scuola, Scelte, Cura, Arte e Poesie. Scoprila assieme a noi.
Bambini, adolescenti, giovani, genitori, anziani… scegliere la scuola, l’università, affrontare l’adolescenza, essere padri e madri, comprendere gli anziani, cercare il benessere. Tra Ottobre e il prossimo Aprile vorremmo accompagnar(ci) con tanti incontri per rispondere alle domande di ogni fase della vita, o forse per rispondere alle fondamentali domande “Di cosa è fatta la vita?”, “Cosa ci si attende?” Domande che tutti noi prima o poi ci siamo posti ma forse abbiamo sempre avuto la sensazione che le risposte non siano mai precise, aperte, definitive.
Il percorso che proponiamo, e che più sotto è riportato in dettaglio, come Osservatorio Culturale, Sociale ed Educativo del Comune di Sona, formato dagli Assessorati alla Cultura, alla Scuola e al Sociale, vuole contribuire a capire di cosa è fatta la vita, assieme a professionisti che sappiano accompagnarci nelle storie, nelle riflessioni, nei pensieri e nelle azioni.
- Così vogliamo parlare di adolescenti, ragazzi e genitori continuando a gran richiesta il percorso dello scorso anno.
- Parlare di scelte e di scuola, per i ragazzi che andranno alle superiori e per quelli che sceglieranno l’università.
- Parlare degli anziani, per far capire come essere anziani non è una malattia, e si può vivere bene quella fase dell’età.
- Parlare di benessere, tramite incontri che ci porteranno ad entrare dentro ognuno di noi, per sentire la nostra interiorità.
- Parlare di cura, di medicina, e dell’essere padri, con medici e professionisti che ci porteranno a comprendere come affrontare tante situazioni della vita.
- Parlare di poesia ed arte, perché l’uomo ha bisogno di questi elementi per coltivare la propria anima.
C’è uno scrittore-attore, Marco Baliani, che con il suo ultimo libro Ogni volta che si racconta una storia (Edizioni Laterza) ci offre possibili risposte. “Sono le storie che rispondono alla domanda su cosa è fatta la vita – racconta Marco Baliani – In fin dei conti tutti noi siamo cresciuti con le storie nelle nostri fasi della vita, storie di quando eravamo piccoli, storie d’amore, le storie dei nostri anziani, dei nostri genitori, degli amici, … abbiamo bisogno di storie per crescere. Quindi la vita, come la storia, è sempre mutevole, in divenire, aperta”.
E Baliani le racconta queste storie, tante e diverse, perché appunto sono le storie che contribuiscono a dare una risposta su cos’è la vita, storie tratte dal gioco, dalla scuola, dalle scelte, dalla cura, dall’arte e dalle poesie nelle diverse fasi della nostra vita.
Segue l’anticipazione del nostro programma 2017 e 2018, per raccontare le storie che danno una risposta a di cosa è fatta la vita.
Ti aspettiamo.
2017
Medicina. Sabato 30 settembre ore 09.30, LUGAGNANO presso Baita Alpini, “Corso di disostruzione delle Viee Aeree in età pediatrica”. Il materiale informativo sarà fornito in lingua inglese e francese. A cura di SOS Sona

Adolescenti/Genitori. Giovedì 5 ottobre ore 20.45, SONA Ex canonica, “Studiare strategicamente: come sopravvivere ad un nuovo anno scolastico”. Incontro con iscrizione. Iscrizione presso Ufficio Servizi SocioEducativi 045/6080155 – f.faccincani@comune.sona.vr.it A cura di Dott. Massimo Merlini e Dott.ssa Maria Giovanna Rossi
Arte. Sabato 7 dalle ore 16 e 30 e domenica 8 ottobre ore 10-13 e 15-19, SONA Sala Consiliare “Mostra di Pittura e Bassorilievo”, inaugurazione sabato 7 ore 16.30. Due artisti con due tecniche diverse che ci mostrano la bellezza della pittura. Ingresso libero, espositori Bruno Corso e Walter Moreno Ambrosi
Poesia. Venerdì 20 ottobre, ore 18.00 – 19:30, SONA Sala Consiliare “Donne in poesia e musica – Racconti, musica e poesia al femminile”, La sensibilità delle donne nella Poesia. Partecipa la Professoressa e Poetessa Elisa Zoppei. Il Musicista Silvano Renzo Bado accompagnerà la recita delle poesie al pianoforte. La serata dalle ore 18.00, sarà accompagnata da un aperitivo. Conduce la scrittrice e poetessa Gianna Costa

Adolescenti/Genitori. Martedì 17 ottobre ore 17.00, SONA Sala Consiliare “Presentazione del Libro “Faccio quel che posso – Appunti per genitori che vogliono crescere brave persone“, “di Alessandra Spada è un libro, edito da Demetra, che tratta tematiche genitoriali in modo davvero non banale. Il testo è capace di “fotografare” i momenti in cui i genitori agiscono sulla scorta delle emozioni e di far loro leggere quei momenti con calma e serenità. E’ un libro che aiuta a essere più consapevoli e lo fa in modo educato e cortese, cosa per niente scontata. Tantissimi sono gli spunti, i consigli e anche le letture da annotarsi per godersi un po’ di più la crescita dei propri figli.” Chiacchierata per genitori che vogliono crescere delle brave persone. Con Alessandra Spada – scrittrice

Adolescenti/Genitori. Mercoledì 25 ottobre, ore 20.30, SONA Sala Consiliare “CONFERENZA: E dopo che faccio?? Ragazzi e genitori di fronte alla scelta della scuola superiore”. Come orientarsi tra le varie tipologie di scuola superiore? Quale può essere la scelta migliore per mio figlio? Informazioni, consigli e risposte direttamente dall’esperienza di un Dirigente Tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto competente in materia. Relatrice Prof.ssa Augusta Celada Dirigente Tecnico USR Veneto

Adolescenti/Genitori. Mercoledì 8 novembre, ore 20 e 30, SONA Sala Consiliare, “Orientare figli (e genitori) a scegliere la scuola superiore”. La scelta della scuola superiore è una delle prime importanti scelte che i nostri figli si trovano a dover fare: vedremo insieme come aiutarli a farla nel miglior modo possibile. Psicologa Paola Spera
Medicina. Martedì 14 novembre, ore 20.45 SONA, Sala Civica, ex canonica “CORSO DI DISOSTRUZIONE delle Viee Aeree in età pediatrica”. Incontro con iscrizione max 30 partecipanti. Iscrizione presso Ufficio Servizi SocioEducativi 045/6080155 – f.faccincani@comune.sona.vr.it A cura di SOS Sona

Benessere. Giovedì 16 novembre, ore 20.30, SONA Sala Civica ex canonica. “In viaggio verso te stesso”. Siamo tutti in viaggio verso la nostra chiamata, in un processo continuo di crescita personale, di ricerca di identità, di scopo e di senso. Possiamo scegliere di uscire dalla terra conosciuta e di accettare la chiamata verso noi stessi oppure ignorarla rinunciando a trovare la strada verso casa” verso il nostro autentico sé. Fai le valige e fatti attrarre dall’avventura, attraversa il guado e ascolta quella voce che ti sussurra che vivere verso la bellezza della propria essenza è possibile. Gestalt Counselor Federica Mazzi

Medicina. Lunedì 20 novembre, ore 20.45, SONA Sala Civica ex canonica “Domande e risposte sulla cura del bambino e delle malattie invernali” A tu per tu con il pediatra: un confronto con l’esperto per esporre quesiti e dubbi sulla gestione del bambino.La nascita di un figlio sconvolge per sempre la vita dei genitori che si ritrovano alle prese con problemi inediti, dall’affrontare i primi pianti, alla gestione dei pasti e delle fasi della crescita. Domande e risposte con l’esperto. Incontro con iscrizione. Iscrizione presso Ufficio Servizi SocioEducativi 045/6080155 – f.faccincani@comune.sona.vr.it A cura del Dott. Zuanazzi (foto ilbacodaseta.org)
Anziani. Mercoledì 22 novembre, ore 16.00 -17.30, LUGAGNANO presso centro Anziani, “Psicologia per anziani. AttivaMente Insieme – primo incontro” Incontro gratuito con le psicologhe rivolto alla popolazione anziana, per favorire la salute della nostra mente. Un’occasione per aiutare la nostra memoria a funzionare meglio. Psicologia Due Volti – Psicologhe Barbara Vischio e Silvia Granuzzo
Medicina. Sabato 25 novembre 09.30, PALAZZOLO presso Baita Alpini, “CORSO DI DISOSTRUZIONE delle Viee Aeree in età pediatrica”. Incontro con iscrizione max 30 partecipanti. Iscrizione presso Ufficio Servizi SocioEducativi 045/6080155 – f.faccincani@comune.sona.vr.it A cura di SOS Sona
Anziani. Mercoledì 6 dicembre, ore 16.00 -17.30, LUGAGNANO presso centro Anziani, “Psicologia per anziani. AttivaMente Insieme – secondo incontro”. Psicologia Due Volti – Psicologhe Barbara Vischio e Silvia Granuzzo
2018

Anziani. Mercoledì 17 gennaio, ore 16.00 -17.30, S. GIORGIO IN SALICI sala civica, “Psicologia per anziani. AttivaMente Insieme – primo incontro” Psicologia Due Volti – Psicologhe Barbara Vischio e Silvia Granuzzo
Benessere. Giovedì’ 18 gennaio, ore 20.30, SONA Sala Civica EX Canonica, “Tu sei ciò che credi di essere” La realtà è ciò in cui tu credi!!! Le convinzioni influenzano i pensieri e i pensieri a loro volta guidano i vostri comportamenti. E i vostri omportamenti vi conducono ai vostri risultati. E la qualità dei risultati che raggiungi determina la qualità della vostra vita. E’ possibile cambiare la tua realtà!!! Quali convinzioni formano la tua mappa del mondo? Con quali lenti osservi ciò che ti accade? Diventa autore della tua storia cambiando le tue convinzioni limitanti e incrementando quelle potenzianti. Gestalt Counselor Federica Mazzi
Adolescenti/Genitori. Mercoledì 24 gennaio, ore 20.30, SONA Sala Consiliare, “Cosa succede nel cervello di un adolescente?” Un viaggio alla scoperta di quello che succede nel cervello in questa fase della vita in cui tutto, dentro e fuori, cambia per sempre. Psicologa Paola Spera
Anziani. Mercoledì 31 gennaio, ore 16.00-17.30, S. GIORGIO IN SALICI sala civica “Psicologia per anziani. AttivaMente Insieme – secondo incontro”. Psicologia Due Volti – Psicologhe Barbara Vischio e Silvia Granuzzo
Adolescenti/Genitori. Mercoledì 07 febbraio, ore 20.30, SONA Sala Consiliare, “Vorresti chiederlo ai tuoi figli ma non ci riesci? Chiedilo alla loro psicologa”. Una serata a tema libero: si partirà dal pubblico per rispondere alle domande più comuni di chi ha un figlio adolescente. Psicologa Paola Spera
Anziani. Mercoledì 21 febbraio, ore 16.00 -17.3, PALAZZOLO presso sala parrocchiale, “Psicologia per anziani. AttivaMente Insieme – primo incontro”. Psicologia Due Volti – Psicologhe Barbara Vischio e Silvia Granuzzo
Benessere. Giovedì 22 febbraio, ore 20.30, SONA Sala Civica EX Canonica, “Definisci i tuoi scopi e i tuoi abiettivi” “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare” – Seneca. Un breve percorso alla scoperta del proprio scopo nella vita e di come individuare obiettivi precisi e ben formulati. Perché proprio come quando si inizia un viaggio è necessario sapere dove si vuole andare, così con la propria vita è importante non essere viaggiatori passivi ma aver chiara la propria meta rispondendo con consapevolezza alla domanda:”Perché facciamo ciò che facciamo? Quale SENSO diamo alla nostra esistenza? Gestalt Counselor Federica Mazzi
Anziani. Mercoledì 28 febbraio, ore 16.00 -17.30, PALAZZOLO presso sala parrocchiale, “Psicologia per anziani. AttivaMente Insieme – secondo incontro”. Psicologia Due Volti – Psicologhe Barbara Vischio e Silvia Granuzzo
Adolescenti/Genitori. MARZO – APRILE 2018 Conferenze sul tema “Bullismo e Cyberbullismo” tenute da Associazione Genitori Attenti Cyberbullismo. Programma in fase di definizione.
Genitori. Martedì 6 marzo, ore 20.30, SONA Sala Civica EX Canonica, “Il contributo dei papà nell’avventura educativa per papà di bambini da 0-6 anni” Incontro con iscrizione. Iscrizione presso Ufficio Servizi SocioEducativi 045/6080155 – f.faccincani@comune.sona.vr.it Dott. Marco Rossi

Ragazzi/Genitori. Mercoledì 7 marzo, ore 16.30, SONA Sala Consiliare, Orientamento Università, a cura dell’Ufficio Orientamento dell’Università di Verona.
Genitori. Martedì 13 marzo, ore 20.3, SONA Sala Civica EX Canonica, “Il contributo dei papà nell’avventura educativa per papà di bambini da 0-6 anni” Incontro con iscrizione. Iscrizione presso Ufficio Servizi SocioEducativi 045/6080155 – f.faccincani@comune.sona.vr.it Dott. Marco Rossi
Benessere. Giovedì 15 marzo, ore 20.30, SONA Sala Civica EX Canonica “La meditazione: la via del cuore” La via della profondità, alla scoperta del potere del silenzio e del vuoto fertile. Scopri come far scendere la tua mente nel luogo del cuore, un luogo che si può raggiungere solo nel silenzio e nel quale è possibile ritrovare la tua parte divina,fatta di compassione, tenerezza, amore, accettazione, autenticità, pace e libertà Gestalt Counselor Federica Mazzi
Genitori. Martedì’ 20 marzo, ore 20.30, SONA Sala Civica EX Canonica, “Il contributo dei papà nell’avventura educativa per papà di bambini da 7-14 anni” Incontro con iscrizione. Iscrizione presso Ufficio Servizi SocioEducativi 045/6080155 – f.faccincani@comune.sona.vr.it Dott. Marco Rossi
Genitori. Martedì 27 marzo, ore 20.30, SONA Sala Civica EX Canonica, “Il contributo dei papà nell’avventura educativa per papà di bambini da 7-14 anni” Incontro con iscrizione. Iscrizione presso Ufficio Servizi SocioEducativi 045/6080155 – f.faccincani@comune.sona.vr.it Dott. Marco Rossi
Anziani. Mercoledì 11 aprile, ore 20.30, SONA Sala Civica EX Canonica, “Psicologia per anziani – Vivere la demenza in famiglia” La demenza è una malattia che coinvolge la persona che ne soffre e il suo intero nucleo familiare. Prendersi cura di una persona con demenza implica un importante carico assistenziale che talvolta influisce negativamente sugli equilibri personali e relazionali. Conoscere le manifestazioni principali della patologia e come poter assistere efficacemente il proprio caro, aiuta ad intraprendere un miglior percorso di cura Psicologia Due Volti – Psicologhe Barbara Vischio e Silvia Granuzzo

Arte. Lunedì 7 maggio, ore 21.00, SONA Biblioteca, “La Musica salverà il mondo” Maestro Emanuele Breda
Categorie