Se fai il Classico, vai meglio all’Università. A Novembre a Sona capirai il perché delle scelte.
Se fai il classico hai in media un voto migliore di laurea indipendentemente dal corso degli studi. Questo il verdetto dell’analisi di Almalaurea, un consorzio universitario che tiene monitorata la carriera universitaria e post universitaria degli studenti italiani.
In questo periodo si stanno pubblicando diverse indagini di orientamento scolastico, proprio perché tra poco inizierà il tempo della scelta della scuola superiore per centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze che usciranno dalle scuole medie.
Quale scelta intraprendere? Quale scuola frequentare? E poi, seguire l’Università oppure no?
Proprio per capirci qualcosa di più su come orientarsi, come Assessorato alla Cultura del Comune di Sona abbiamo organizzato tre serate di incontri: uno psicologico, il 9 Novembre con la Dott.ssa Spera, il 16 Novembre con il Prof. Quaglia, provveditore di Verona, e il 30 Novembre con l’ufficio orientamento dell’Ateneo veronese.
Scelta della scuola superiore 2016/17 da parte dei ragazzi di terza media (fonte MIUR)
Sono diverse le variabili in gioco, ma in questo post vorrei sintetizzare solo la parte che riguarda come la scuola superiore influenza l’università sotto il profilo del successo di laurea e della scelta del corso.
Sul voto di laurea finale, in generale, gli studenti che hanno seguito corsi classici hanno punteggi più alti degli altri: in media si laureano con un punteggio di 105, contro il 103 di chi esce dallo scientifico e il 99,7 degli studenti del tecnico.
E’ frutto di uno studio che Almalaurea ha condotto su 270 mila laureati nel 2015 (qui il link).
Ma si tratta di corsi di laurea umanistici, considerati più semplici di altri – senza ragione -, oppure di uno studio su tutti i corsi, scientifici compresi? Di tutti i corsi. Infatti i voti di laurea sono più elevati in tutte le discipline, mentre solo in ingegneria gli studenti del classico e studenti dello scientifico hanno la medesima performance.
Insomma, chi frequenta il classico ha maggiori probabilità di avere una buona preparazione per l’Università.
Si sa poi come la scuola superiore influenzi la scelta del corso di studio universitario, come è ben documentato dal grafico che segue (dallo studio Almalaurea):
In generale emerge il principio secondo il quale chi va al liceo, di tendenza, prosegue per l’Università.
Per finire, inserisco altri due grafici: come la scelta dell’università è influenzata dal titolo scolastico dei genitori e come la differenza di sesso maschio femmina influenzi la scelta. Si parla di università, ma vedendo come le superiori influenzano l’università, si può – credo – a ragione trovare una correlazione tra il profilo scolastico dei genitori e la difettosa di sesso anche per la scelta delle superiori (grafici tratti dallo studio Almalaurea).
Ci sono tantissimi profili di analisi per effettuare una ragionevole scelta. Per questo corri il rischio di perderti nell’orientamento, se non vieni ai nostri incontri di Novembre:)
Categorie