Vai al contenuto

In prima assoluta “LUV”. Giovedì 14 luglio a Sona inizia il ciclo delle “Storie al chiaro di Luna”

Prenderà il via giovedì 14 luglio la seconda rassegna di teatro estivo di SpazioMio quest’anno intitolata: “STORIE AL CHIARO DI LUNA”, che grazie alla collaborazione del Comune di Sona – Assessorato alla Cultura – avrà come splendida cornice il parco di Villa Trevisani-Calderara.

Cinque spettacoli, quattro con attori professionisti ed uno con attori amatoriali, per raccontarci storie semplici, avvincenti, comiche e commoventi. Spesso con nulla in scena, mettendo al centro l’attore e la storia da raccontare.

Una rassegna dedicata a chi ama un teatro ricco di contenuti e mai scontato, semplice e incisivo, comprensibile a tutti e che lascia un pensiero, una lacrima o una risata.

L’ingresso è a pagamento ma … abbiamo pensato al caldo di questa stagione: con aperitivo compreso prima dello spettacolo!

Nel fresco parco del Parco, infatti, SpazioMio in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura offrirà al proprio pubblico un aperitivo prima di ogni spettacolo, dalle 20.30 in attesa che si alzi il sipario.

LUV.png

LUV

Di Murray Schisgal, Compagnia Teatrale TIRACA, Regia Michela Ottolini, Scene e costumi Gina Polselli; inizio spettacolo ore 21 e 30. Ingresso a pagamento.

Harry Berlin si sente un fallito totale. Ha deciso che è ora di farla finita con tutto e sta per gettarsi a capofitto da un ponte quando… il destino gli mette davanti il suo vecchio compagno di scuola Milt Manville. Milt è un uomo in crisi: vuole lasciare sua moglie per sposarsi con la sua amante, ma sa perfettamente che sua moglie, Ellen, non gli concederebbe mai il divorzio… a meno che quest’ultima… non si innamorasse di un altro…

Uno strampalato trio alla ricerca della propria felicità darà vita a una serie di esilaranti equivoci, scambi, dispute e grandi verità su quello che tutti noi chiamiamo “AMORE”.

La compagnia teatrale “Tiraca”

La compagnia teatrale Tiraca nasce ufficialmente nel 2012, ma la sua storia inizia nel 2008 infatti quando, sotto la guida dell’attrice professionista Michela Ottolini, allievi appassionati di teatro iniziarono un corso di recitazione.

Il gruppo, che con il passare del tempo ha accolto nuovi compagni, ha cominciato poi a condividere non solo il corso ma anche una sincera amicizia. L’affiatamento, la gioia di stare insieme e soprattutto la passione per il teatro hanno fatto sì che si decidesse di fondare una compagnia amatoriale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: