Vai al contenuto

I migliori amici dell’uomo. Fatti e curiosità sui cani a Sona

Curare il miglior amico dell’uomo dà infinite soddisfazioni e poi fare la “passeggiatina” quotidiana fa bene anche alla salute del proprietario, sicuramente. Sona ha cura dei cani? Ci sono spazi per loro? Quanti sono i cani e dove?

IMG_7494.jpg

(Foto scattate nel parco cani di Lugagnano)

Proprio in questi giorni stiamo mandando, come Assessorato alla Comunicazione, circa 2000 lettere ai proprietari di cane del Comune di Sona per informare di alcuni servizi, per dare un gadget e per raccogliere riflessioni e critiche.

Ma mentre stavamo curando il data base degli indirizzi dell’anagrafe canina, ecco che è nata la curiosità di capire un po’ di più come sono distribuiti i cani nel territorio.

IMG_7493.jpg

(Foto scattate nel parco cani di Lugagnano)

In totale all’anagrafe canina nel territorio di Sona sono registrati 1904 cani, e i loro proprietari e proprietarie sono così distribuiti:

Schermata 2016-07-09 alle 18.52.04.png

In totale quindi 1011 uomini e 893 donne possiedono cani. Neanche a dirlo, Lugagnano ha la percentuale maggiore di proprietari: quasi il 43% del totale. Curiosamente, a Sona c’è la presenza minore di cani tra tutti i paesi del Comune.

Passeggiando tra le vie, talvolta, sentiamo abbaiare da “dietro la siepe”: in quali vie c’è il maggior numero di cani?

vie.png

Chi abita in Via Volturno, o in Via Pelacane, o in Via Cao del Prà a Lugagnano ha maggiori probabilità di imbattersi in un cane.

Infine, una statistica un po’ strana: qual è il nome più frequente dei proprietari? Marco per gli uomini ed Elena per le donne.

nome.png

Alcune coppie di nomi maschio/femmina sono più papabili di altre per essere proprietari: ad esempio, la coppia di nomi stefano/stefania possiede ben 33 cani; Alessandro/Alessandra 22; Angelo/Angela 15. La coppia di nomi con minor numero di cani è Amelio/Amelia con 2.

E non è finita: vogliamo dare visibilità ai migliori amici dell’uomo (e ai loro proprietari).

Basta inviare una foto che testimoni un momento di vita vissuto in compagnia di un animale domestico, o mandare un disegno che racconti dell’importanza degli animali nella vita di tutti i giorni, oppure inviare commenti per esprimere idee, opinioni e critiche. Il tutto sarà pubblicato su un sito internet dedicato. La mail dove raccogliamo tutti i contributi è: raccontaci@comune.sona.vr.it oppure basta consegnare i materiali a mano presso la Biblioteca di Sona.

Bauu-Bau (Traduzione: “Alla prossima”)

IMG_7498.jpg

(Foto scattate nel parco cani di Lugagnano)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: