Sarà un’estate fantastica, quella del teatro a Sona
La lunga stagione degli eventi autunnali-invernali si è conclusa il 30 aprile, con lo spettacolo “Na’ quaterna al loto” della compagnia La Zattera.
Una stagione entusiasmante, che ha spaziato dal teatro amatoriale brillante, con direzione artistica di Lucia Boron de La Zattera, al teatro impegnato, dai musical alle sonorità blues. Quasi quaranta eventi tra ottobre e aprile. E un foltissimo pubblico che li ha seguiti.
Ma è già tempo del nuovo cartellone estivo che assieme agli amici Paolo Bellotti e a Patrizia Nastasio stiamo predisponendo come Assessorato alla Cultura. Un’entusiasmante novità è che tante associazioni stanno collaborando per arricchire la proposta: un bell’esempio di come basti costruire il contesto giusto in un territorio frizzante come Sona per far emergere idee.
In attesa delle locandine che saranno pronte a fine maggio, ecco qui qualche anticipazione sugli eventi teatrali.
Il 23 giugno si inizia al Parco Conti di Lugagnano con “Verona 84/85”, di Regattieri e De Manincor, l’entusiasmante storia raccontata dello scudetto dell’Hellas Verona. Una storia che ripercorre il periodo formidabile degli anni 80.
Il 26 giugno, l’Associazione Parco Conti organizza nell’omonimo parco di Lugagnano la commedia brillante “Ale e Sercoli”, della compagnia I Guitti di Lazise.
Il 5 luglio arriverà l’Estravagario Teatro al Parco Conti di Lugagnano con la commedia brillante “CousCous Clan”.
Il 7 luglio al Parco Cav. Romani di Sona ci sarà un fantastico concerto Jazz su Frank Sinatra, tenuto dalla Big Band Jazzset Orchestra.
il 9 luglio a San Giorgio in Salici, la Fidas organizza uno spettacolo con La Polvere Magica, “Pitosto de niente l’è meno pitosto”
Il 14 luglio, al Parco Cav. Romani di Sona la compagnia amatoriale de I Tiraca, si esibirà con la prima in assoluto del nuovo spettacolo brillante “LUV”, regia di Michela Ottolini.
Il 21 luglio, al Parco Cav. Romani di Sona, ecco il teatro professionale: Alessandro Albertin in un fantastico spettacolo che ripercorre la vita dell’eroe Giorgio Perlasca ne il “Coraggio di dire di no”, regia di Michela Ottolini.
Il 28 luglio, al Parco Cav. Romani di Sona, il teatro professionale brillante con “Love is in the hair”, di Laura Pozone, regia Marta Erica Arosio e Laura Pozone.
Il 2 agosto a San Giorgio in Salici, “l’usel del marascial”, spettacolo brillante della compagnia Teatro dell’Attorchio.
Il 4 agosto, al Parco Cav. Romani di Sona, “Arlecchino e la burocrazya”, il nuovo spettacolo di Alessandro Albertin e Francesca Botti, regia di Michela Ottolini. Arlecchino si scontrerà con i meccanismi burocratici della SIAE, dell’Inps, della Partita IVA e mille altri compromessi e cavilli…
L’8 agosto, presso il Parco Conti di Lugagnano, la Barcaccia in “La cameriera brillante”, spettacolo vincitore di premi a livello nazionale.
Il 18 agosto, presso il Parco Cav. Romani di Sona, ancora il teatro professionale con Christian Di Domenico: “Nel mare ci sono i coccodrilli”, la storia di un bambino, costretto a barattare la propria innocenza in cambio della sopravvivenza, senza però mai vendere la propria onestà.
E non è finita. A Palazzolo, il Circolo Noi ha in previsione quattro serate di teatro: il 25 giugno, il 15 luglio, il 5 agosto e il 12 settembre. Le compagnie e i titoli sono ancora da definire.
A fine maggio le nuove locandine con l’intero calendario sonese estivo delle attività, con orari, luoghi, costi, e che promette eventi quasi ogni sera da inizio giugno a fine settembre. Un’estate fantastica ci aspetta a Sona.
Categorie