Vai al contenuto

Scambiamenti…di Memoria. Il Giorno della Memoria del 27 Gennaio: o ci scambiamo la Memoria o non servirà a nulla.

La sensazione è che i giorni passino tutti con lo stesso tran tran. Il Natale, capodanno, l’Epifania. E poi gli altri. Tra quegli “altri” ce n’è uno, il 27 Gennaio di ogni anno, che ha come scopo quello di ricordare la tragedia dello sterminio ebraico della seconda Guerra mondiale. Ma se quel giorno non ricordiamo “attivamente”, partecipando cioè a perpetuare il ricordo, allora il 27 Gennaio non servirà a nulla. Ed è meglio dimenticarlo.

27 GENNAIO 5.jpg

Quest’anno abbiamo organizzato una commemorazione diversa, attiva, da metterci pensieri, faccia e parole. Il formato è collaudato: è quello di “scambiamenti”, momenti in cui giovani dibattono su qualche passaggio di un libro o di un film che li ha toccati.

Perché sì, certe cose ti toccano e dirle significa “farti partecipare” un po’ a me che te le racconto. Divieni parte di me.

La sera del 27 Gennaio 2016, dalle 20 e 45 presso la Biblioteca di Sona ci sarà dunque “Scambiamenti…di Memoria” dove si parteciperà a diffondere passaggi di libri o di film del Giorno della Memoria.

Una Memoria deve essere attiva non per le parole crociate o i rebus, ma perché la si condivide, o forse anche solo perché la si ascolta venire dal dentro delle persone che vogliono “parteciparla”. E la bellissima Biblioteca di Sona offre il contesto giusto per la Memoria.

Se hai voglia di “partecipare” alla Memoria, anche solo ascoltandola, ti aspettiamo il 27 Gennaio alle 20 e 45 in Biblioteca. Se vuoi parlare di qualcosa manda una mail all’indirizzo nel volantino.

Se partecipi diventi Memoria anche tu. Questo è lo scopo del 27 Gennaio. Di ogni anno.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: