Vai al contenuto

Le scuole valutate on line. E le nostre stanno bene o male?

In un portale web sono raccolti i risultati delle scuole italiane. L’iniziativa si chiama “scuola in chiaro”. Per accedere al portale basta cliccare questo link http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ e selezionare la scuola. Si possono confrontare tra loro anche più scuole.

images

Se vogliamo capire il nostro territorio, scegliamo Lugagnano, Sona, San Giorgio o Palazzolo e verremmo catapultati nelle valutazioni di quel plesso.

Ad esempio, ecco qui il link per IC Lugagnano di Sona – medie http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/VRIC83800T/ic-lugagnano-di-sona/valutazione/sintesi

Si entra in quel che viene definito il rapporto di autovalutazione, il RAV che contiene diverse misurazioni. Ad esempio, la media dei risultati per quel plesso delle prove nazionali, oppure dei risultati scolastici.

Interessantissima anche la sezione “indicatori” dove si possono ritrovare molteplici altri aspetti: il finanziamento alla scuola (per Lugagnano il comune provvede più di tutti con più di 33 mila euro), oppure il tasso di promossi o bocciati, oppure la tipologia di contratto degli insegnanti (supplenze o meno), il confronto dei risultati con l’intero Paese oppure con le regioni vicine, le attività di orientamento, di inclusione, il tasso di assenza degli insegnanti, la partecipazione dei genitori.

Molte informazioni che portano, almeno per Lugagnano, ad una situazione di qualità medio-alta. Per i genitori, ahi ahi: il tasso di partecipazione alle votazioni è del 17%, inferiore al 20% di media provinciale e a quasi il 23 regionale e nazionale.

Se vogliamo avere sott’occhio tutti gli indicatori in un solo file basta esportarlo in pdf.

Abbiamo in mano uno strumento per verificare le nostre scuole: sfruttiamolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: