“Leggimi e liberami”. Non gettare i tuoi vecchi libri. Noi li facciamo rivivere.
Credo che accrescere la cultura ogni giorno sia l’unico modo per dare luce anche nei momenti più bui. Per questo l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sona ha ideato la campagna “Leggimi e Liberami” che farà partire dal 15 Novembre 2015.
(Foto, ideazione e impaginazione: Stefano Alberti)
La Biblioteca di Sona e la Sala Lettura di Lugagnano raccoglieranno libri usati in buono stato per l’ambizioso ma semplice progetto di “book crossing” tra i cittadini.
Cosa significa?
Si tratta di dare la possibilità, in vari luoghi pubblici del nostro Comune (ambulatori, negozi, bar, uffici, …) che vorranno aderire, di attingere liberamente e gratuitamente ad un catalogo di libri.
All’interno di ogni singolo libro verrà inserito un segnapagina nel quale sarà nostra cura indicare con semplicità le regole del book crossing. In sintesi, i libri potranno essere, senza nessuna registrazione, prelevati e portati a casa per la durata di un mese, al termine del quale dovranno essere riposizionati all’interno del luogo dove lo si è preso o direttamente presso la Biblioteca comunale. Sarà compito della Biblioteca provvedere a rifornire le scorte tramite le donazioni che perverranno. Per questo abbiamo bisogno di ogni piccolo aiuto che ciascuno potrà dare.
Il progetto di book crossing inizierà da gennaio 2016. Ma intanto, se avete libri da donare… Non gettarli. Noi li facciamo rivivere.
Per informazioni: Biblioteca di Sona o Sala Lettura di Lugagnano. Oppure, scrivetemi una mail: g.bianco@comune.sona.vr.it
Categorie