Quando le dimensioni (non) contano. Se anche in geografia ci hanno imbrogliato.
Leggo sul corriere.it di stamattina che le cartine geografiche del mondo che ci hanno somministrato, e che continuano a farlo, sono sproporzionate.
Le mappe, quelle che vedevamo appese sui muri delle nostre scuole elementari, quelle stampate su cartoncino-tipo-tela-lucido, non riportano le vere dimensioni degli Stati. E, guarda caso, gli Stati del Nord del mondo sono ingranditi, mentre quelli del Sud sono rimpiccioliti.
In questo gioco Nord-Sud ci siamo di mezzo manche noi italiani: la nostra Italia (301 340 km²) sembra molto ma molto più piccola della Svezia (449.964 km²), ma così non è…
Ci hanno fregato, insomma. E il colpevole non c’è.
Come fare allora per verificare esattamente le reali dimensioni? Oltre che andando sulle carte corrette (come nelle mappe di Peters), esiste un modo online: basta andare sul sito thetruesize.com e dopo aver scritto “Italy” spostare col mouse l’Italia in giro per il mondo. Più si va a Nord più il nostro Paese si ingrandisce. Più si va a Sud più si rimpicciolisce.
Insomma, le dimensioni in generale contano. Ma se vai verso Nord contano di più.
Categorie