“Lavoro, salute, ricerca e… svago”. Racconti di Giunta. Sei.
Venerdì 13 marzo non ha portato sfortuna al Comune di Sona, ma lavoro ed altre opportunità. La Giunta ha deliberato su argomenti molto importanti di questi tempi: lavoro, salute, ricerca. Senza dimenticarsi di pensare ad occasioni di svago, con la compagnia teatrale “la Barbaccia”.
Lavoro.
Le amministrazioni pubbliche possono svolgere attività socialmente utili mediante l’utilizzo dei lavoratori percettori del trattamento straordinario di integrazione salariale, del trattamento d’indennità di mobilità o di altro trattamento speciale di disoccupazione. E nel nostro Comune di lavoro si è sempre alla ricerca. Così si è riscontrata l’esigenza di poter disporre di persone che collaborino con i Servizi del Comune nella gestione di specifici progetti rivolti all’utenza, in particolare per quanto attiene i servizi manutentivi (5 lavoratori), educativi (2 lavoratori), i servizi sociali (4) ed il servizio tributi (1). Questi lavoratori verranno utilizzati per n. 20 ore settimanali e per non più di 8 ore giornaliere. Per esempio, il comune sta ricerca con al formula dei lavoratori socialmente utili persone per il servizio di trasporto quale intervento di natura socio-assistenziale con l’obiettivo di consentire alle persone disabili o in situazione di particolare necessità.
Non è finita sul lavoro e la sua valorizzazione. Il Comune vuol fortemente sostenere l’azione della Federazione Provinciale Coldiretti di Verona che ha presentato in data 10/02/2015 una proposta di ordine del giorno finalizzata alla condivisione dell’azione di Coldiretti per la valorizzazione del latte italiano, a sostegno della verità, della trasparenza e dell’equità della filiera, contro l’omologazione ed a difesa dell’agricoltura distintiva. Insomma, un modo per affermare che l’Italia produce qualità ma che la qualità deve essere certificata. Noi ci siamo!
(Foto: il bacodaseta.org)
Salute.
L’Amministrazione aveva individuato diversi obiettivi strategici per quanto riguarda ala salute. Ad esempio l’obiettivo “Comune Ascolto – Favorire l’accesso alle prestazioni socio-assistenziali tramite sostegno alla mobilità e servizi delocalizzati” da realizzare anche attraverso il servizio Ambulatorio pazienti fragili di Lugagnano. Questo ambulatorio provvede all’effettuazione di analisi per favorire l’accesso da parte di pazienti in difficoltà e in fasce sensibili (ad esempio anziani). Il Comune non solo ribadisce l’importanza dell’ambulatorio, ma anche ha trovato il metodo per non fare gravare tali servizi così delicati alla comunità: infatti, il nuovo concessionario della gestione del Centro polivalente Giovanni Paolo II di Lugagnano, con decorrenza stimata dal 01.05.2015, provvederà alla gestione anche economica dell’Ambulatorio pazienti fragili, senza ulteriori oneri a carico del Comune di Sona.
Ricerca.
Anche per questo settore l’Amministrazione si identifica nell’obiettivo strategico “Comune Assieme – Favorire il benessere delle famiglie”. Il Comune ha aderito al progetto di ricerca elaborato dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona “NUOVA ISEE PER L’ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI E PUBBLICI E PER LE TARIFFE PER I SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA” e ora si tratta di approvare un’integrazione al progetto per rafforzare la collaborazione tra Università di Verona e Comune di Sona nell’ambito del Bando Joint Project 2015, cofinanziato dall’Ateneo scaligero. Risultati saranno la fornitura degli strumenti necessari al Comune di Sona per la gestione delle politiche di welfare, a fronte di una compartecipazione economica quantificata in € 1.000,00 annui per la durata di due anni.
Svago.
L’Associazione Fidas S. Giorgio in Salici chiede il patrocinio per diverse manifestazioni dell’anno 2015:
– 14 marzo: Festa di sezione
– 1° maggio: Ciclo tour S. Giorgio in salici e dintorni
– 18 luglio: serata teatrale
– 13 o 20 settembre corsa podistica “Corsa del bogoni”
Il Comune di Sona ha dato il patrocinio, senza costo per l’Amministrazione, allo spettacolo della conosciutissima compagnia teatrale La Barcaccia di Puliero. Lo spettacolo “El Cile sotto Verona” sarà proposto il 28 e 29 marzo, ore 21.15, Teatro Parrocchiale di Sona.
Categorie