“Dire Straits, Weiler e Kiwi”. Racconti di Giunta. Quattro.
Sono sempre tante e delicate le delibere che si affrontano in Giunta comunale. Il Comune, nella seduta del 10 Febbraio, ha deliberato su varie questioni e ha concesso diversi patrocini; due in particolare hanno interessanti risvolti culturali.
L’associazione Prorett Ricerca Onlus ha proposto un evento musicale alle ore 21 del 1 Marzo presso il Teatro di Sona. Si esibirà un famosissimo gruppo che esegue cover dei Dire Straits. L’evento mira a sensibilizzare sulla sindrome di Rett, che si manifesta nella prima infanzia e colpisce quasi esclusivamente le bambine.
E’ una malattia genetica ed è presente in tutto il mondo con una incidenza media stimata di 1:10.000 / 15.000 bambine nate. E’ la seconda causa di ritardo mentale femminile spesso erroneamente diagnosticata come autismo o un non specificato ritardo dello sviluppo.
Un altro evento patrocinato riguarda lo scambio con Weiler, Germania, in occasione del Carnevale. Questa relazione, nata tramite il coinvolgimento dei due gruppi carnevale è poi sfociata in un gemellaggio vero e proprio. Su questa base si vuole costruire, perché un gemellaggio non rimanga fine a se stesso. Per farlo occorre però una particolare empatia, che esiste eccome! Quindi attendiamoci prossimamente eventi culturali, di scambio, economici, associativi e turistici.
Altri i patrocini concessi:
– all’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione di Sona per il raduno regionale dei Bersaglieri del Veneto, per l’inaugurazione del monumento al Bersagliere e per il 40° anniversario della fondazione della Sezione Bersaglieri “Bruno Cinquetti” di Sona che avranno luogo 27 settembre 2015 a Lugagnano.
– all’Associazione Circolo Giustiniano Noi di Palazzolo per il ciclo di conferenze “A proposito di…” che avranno luogo a Palazzolo e per il carro allegorico di frazione che andrà a sfilare dal 25/01 al 30/04 2015.
– all’A.C. Lugagnano per il progetto “Campus estivo 2015” che si svolgerà presso gli impianti sportivi di Via Marconi nel periodo 11 giugno – 10 luglio 2015.
Una delibera particolarmente delicata ha riguardato i Kiwi. A partire dall’anno 2012 si è registrata nel Veronese la cosiddetta “Moria del Kiwi” che ha interessato ad oggi diverse centinaia di ettari, e sta progredendo a livelli esponenziali, riguardando impianti di tutte le età; le zone di maggiore coltivazione del kiwi sono risultate le più colpite e sono quelle appartenenti alla zona nord ovest ai piedi delle colline moreniche del Lago di Garda.
Per questo, il Comune di Sona chiederà alla Regione Vento il riconoscimento dello stato di calamità naturale assieme ai Comuni di Sommacampagna, Villafranca, Bussolengo, Pescantina, Castelnuovo D/Garda, Mozzecane, Lazise, Pastrengo e Valeggio S/Mincio, auspicando un immediato riconoscimento finanziario, indispensabile al fine di assicurare il ripristino dello status quo ante ed il ristoro dei danni subiti.
Tutte le delibere di Giunta del Comune sono visibili al link: http://sac4.halleysac.it/c023083/de/at_p_delib_search.php
Categorie