Le tasse ti mettono in difficoltà? Lavora per il Comune. Un maggio all’insegna del welfare per la Giunta di Sona.
Può capitare di essere in difficoltà con le tasse. Che si fa? Entro alcune situazioni regolamentate dal Regolamento sul baratto amministrativo il Comune di Sona può venirti incontro, permettendo la partecipazione attiva dei cittadini in difficoltà alla cura ed alla valorizzazione dei beni pubblici. Il concetto è semplice, quindi. Ad esempio, se hai un debito di € 343,00 per non aver potuto versare la TARI sui rifiuti nel 2016 (documentando lo stato di difficoltà, ovviamente), potrai curare per 46 ore lo spazzamento di strade e la manutenzione di beni e giardini pubblici. Qui la delibera.
Sempre sull’aiuto alle famiglie un’altra importante delibera: il servizio trasporto scolastico e il contratto del servizio assistenza sugli scuolabus la cui gara, super novità, sarà effettuata in forma aggregata fra i Comuni di Sona, Sommacampagna, Valeggio sul Mincio, Castelnuovo del Garda e Bardolino. Una cifra pluriennale di quasi 8 milioni di euro, di cui quasi due per il solo Comune di Sona. D’altronde, 70.000 km di percorrenza annua non sono pochi. L’idea è che facendo la gara assieme tra più Comuni si risparmi non poco a tutto vantaggio delle famiglie, che potrebbero vedere cifre più basse. Qui la delibera.

Anche per i nostri anziani, che meritano un’attenzione particolare, c’è una grossa novità: il rinnovo della convenzione per la Baracca Friuli, dove da ormai 15 anni c’è la sede del Circolo degli anziani. Una sede che permette di avere un luogo di ritrovo per più di duecento iscritti al Circolo. Una eccellenza per il nostro territori che permette di far passare ore in compagnia con il gioco, con musiche e balli o con pranzi e cene. Qui la delibera.
Da rimarcare anche i “Lavori di miglioramento sismico edificio Villa Romani sede della scuola statale dell’infanzia a Sona. Approvazione progetto lavori supplementari”. Cosa significa? Si è voluto incrementare ulteriormente il livello di sicurezza della struttura, portando l’edificio ad un livello di protezione sismica pari all’“adeguamento” (a fronte del “miglioramento” sismico previsto nel progetto originario), ossia al raggiungimento del 100% della capacità resistente. Inoltre, si intende valorizzare ulteriormente alcuni elementi storico – artistici di pregio dell’edificio, in parte ritrovati in corso di esecuzione, attraverso interventi aggiuntivi di natura architettonica e conservativa. Pe runa spesa di circa 130 mila euro. Insomma, facciamo tutto il possibile per proteggere i nostri bambini (e le insegnanti) e per farli stare in un luogo di pregio. Qui la delibera.
Ci sono state molte altre delibere nel mese di maggio, tra le più rilevanti, quella sull’unione (dei servizi di Polizia, Protezione Civile, Anagrafe, ecc) con i Comuni a noi vicini; quella per rendere ancor più economici ed efficienti i servizi del Comune di Sona, attraverso la collaborazione dei dipendenti, quella sui servizi di doposcuola, quella sui libri donati alle scuole e tante altre.
Ricordati che per leggere le delibere devi avere il programma che apre i documenti firmati digitalmente, ad esempio un programma gratis come dike che puoi scaricare qui.
Se vuoi contattami a g.bianco@comune.sona.vr.it per ogni approfondimento.
Categorie