Teatro, musica e film a Sona. Lasciati coinvolgere.
“Coinvolgente”, questa è la parola che caratterizza il programma di eventi autunnali e invernali del Comune di Sona, ognuno a modo suo (qui scarica la brochure). Il primo spettacolo è previsto il 22 Ottobre, alle ore 21, presso il Teatro di Sona, Piazza della Vittoria.
Il teatro, innanzitutto, con una proposta “vivacemente coinvolgente”, capace di far passare qualche ora in assoluta serenità tra battute e gag. Ci saranno 11 spettacoli di teatro, di cui due per beneficienza. S’inizia il 22 ottobre alle ore 21 con “Mascio e femmina li creò“, della Compagnia teatrale “El Gavetin”, un viaggio comico sulle differenze di genere dalla creazione del mondo fino ad oggi. Oltre ai consueti biglietti interi (8€) e ridotti (6€, anziani over 65, ragazzi under 18, iscritti alla associazioni del Comune), quest’anno sono disponibili abbonamenti per 9, 8 e 4 spettacoli a costi particolarmente contenuti. Informazioni presso la cassa durante i giorni di spettacolo.
La rassegna di musica, con un invito “culturalmente coinvolgente”, in grado di farci innamorare dei ritmi afro, jazz, gospel e rock per scoprire la bellezza dei suoni. Il primo spettacolo il 29 Ottobre con la famosa artista africana Denise Dimè, che porta la musica tradizionale delle sue terra a Sona. Ingresso unico a 10€.
Il teatro per i bambini e per le famiglie: una proposta “fantasiosamente coinvolgente”, capace di far entrare chiunque nel mondo dei sogni per ritornare tutti bambini. Il primo spettacolo il 12 Novembre alle 20 e 30 c0n il “Principe felice“, della compagnia “Fior di Teatro”. La storia di una rondinella che si stacca dallo stormo per scoprire il mondo da sé. Ingresso libero.
Infine, la rassegna sulla montagna, per creare un clima “naturalmente coinvolgente”, facendoci rivivere con film, documentari e testimonianze l’esperienza delle vette e dell’infinito. Il programma sarà disponibile nelle prossime settimane. Il primo evento è previsto per il 20 Gennaio alle ore 21. Ingresso unico a 5€.
La rassegna terminerà in Aprile, con l’1 Aprile la compagnia de “I Tiraca” con le “baruffe chiozzotte” e il 22 Aprile con la compagnia teatrale “La Zattera” con “Finalmente Domenica!”
Con Paolo, consigliere, Patrizia e Luciana, forze della natura, Erik, infaticabile musicista, la Pro Loco, l’Associazione Cavalier Romani, gli amici della Montagna si proietta in Collina e l’Ufficio Cultura ti invitiamo alla rassegna.
Per sentirti coinvolto. Qui scarica la brochure
Categorie