Vai al contenuto

Tuo figlio adolescente non lo capisci più? Mercoledì 23 per scoprire lo stile educativo giusto. E vivere meglio.

“I cuccioli di uomo, come i cuccioli della maggior parte delle altre specie animali, sono biologicamente programmati per creare un legame privilegiato con una persona – afferma la Psicologa Psicoterapeuta Paola Spera –, solitamente la madre, che ne può garantire la sopravvivenza.”

Mercoledì 23 novembre alle 20 e 45 presso la Sala del Consiglio di Sona la Dott.ssa Spera parlerà proprio della relazione tra figli e genitori: “Fornire radici ma anche ali: la relazione genitori-figli in tutte le fasi della vita”.

7f98c844f017c727e46a885e95d633a9

“Questa relazione, che si chiama relazione di attaccamento e che è ben conosciuta in psicologia – ammette la Dott.ssa Spera –, permette al bambino di avere una base sicura da cui partire per esplorare il mondo, e a cui tornare in caso di difficoltà. Ecco perché radici e ali. Questa relazione si struttura nel primo anno di vita e si mantiene poi per sempre.”

Dopo aver capito come si struttura e in che cosa consiste questo legame, cercheremo di capire come è possibile continuare ad essere una base sicura per i propri figli adolescenti, o come correggere il tiro se ci rendiamo conto di non essere una base così sicura.

“In particolare analizzeremo gli stili educativi che ci caratterizzano – osserva Paola Spera -, quelli che non funzionano, basati su autoritarismo o permissivismo, e quelli che funzionano, basati sull’ascolto attivo e sul dialogo.”

E’ una serata anche per gli adolescenti: se noi non capiamo loro, capiterà che anche loro non capiscano noi, o no?

Meglio Intenderci, quindi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: