Vai al contenuto

Il canto degli alberi. Appunti da una conferenza

Tutti gli anni, ad autunno e in primavera, una comunità religiosa di Verona organizza cicli di conferenze su temi veramente insoliti: fisica, tecnologia, filosofia, meditazione… anche mescolando assieme in modo sorprendente i diversi argomenti.

Il programma delle conferenze di questo autunno mi aveva colpito per una conferenza sul Canto degli Alberi.

Ho trascritto alcuni passaggi, da leggersi con calma.

IMG_3465L’albero e’ il diverso per antonomasia: immobile, immenso, longevo. E passeggiando tra gli alberi c’è qualcosa che ci allieta e che ci rasserena. Tanto che se si abbraccia una pianta scende in noi la tranquillità.

Gli alberi nella tempesta si piegano e si lasciano andare: capiscono che è importante lasciarsi andare ed abbandonarsi. Chi si oppone si spezza.

Un albero e’ armonioso e attrae. Viene voglia di arrampicarsi…

È la prima creatura vivente che ha saputo conquistare la posizione eretta! È perfettamente in equilibrio in ogni sua parte: ogni foglia e’ perfettamente orientata al sole.

Tanti rami in cielo tante radici sottoterra.

L’estremità della radice, la cuffia, ha sostanze corrosive per sciogliere la roccia. Una componente così delicata capace di tanta forza. Con pazienza.

Mauro Corona riporta il carattere degli alberi. Che albero sono? Siamo in fin dei conti molto vegetali, tanto che usiamo analogie quotidianamente: una bella chioma, e’ ben piantato per terra, …

Le piante possiedono personalità, modo di vivere, cultura, dolcezza. Che felicità dà il suono dello spostamento delle fronde…? Quale sensazione quando li si tocca?

Quando la macchina della verità viene connessa ad una foglia succede qualcosa di sorprendente: il fuoco determina onde analoghe a momenti di paura mentre acqua e complimenti significano serenità.

Il nostro modo di atteggiarci condiziona la natura.

L’albero e’ sempre stato per l’uomo una presenza importante. Leggende raccontano divinità nascoste negli alberi. Diverse mitologie ruotano attorno all’albero come luogo sacro.

Nel patrimonio folcloristico si trovano alberi parlanti, uomini che diventano albero o viceversa.

Lo stesso Dante parla di una selva oscura. Oppure Pinocchio. Sembra un percorso iniziatico ben preciso. Tolkien, ad esempio. Albero custodi della saggezza antica.

Spesso entrano in gioco quando vi sono energie negative, l’uomo deve avvicinarsi alla natura nei momenti difficili.

Nel mondo agricolo gli alberi sono preminenti: nei riti lo spirito degli alberi fa crescere i raccolti. Si piantava l’albero custode per vegliare sui raccolti.

L’albero ha una perfetta verticalità. Per chi fa meditazione e’ esempio: silenzio, immobile, radicamento nella profondità.

Il tronco e’ polarizzato verso punto ideale, rivolto verso il cielo. È un mediatore tra terra e cielo.

Nelle tradizioni l’albero e’ un elemento sacro, Zeus era paragonato ad una quercia. I boschi nell’antica Grecia erano sacri. Molto riti erano nelle foreste. I romani avevano il fico come albero sacro.

Tradizione celtica: l’ordinatore del mondo andava pregato nei suoi luoghi sacri: le foreste, il vischio era la pianta sacra in assoluto.

Nella nostra tradizione Dio fece germogliare ogni sorta di alberi, anche l’albero della vita e della conoscenza. Non esiste vita senza conoscenza ne’ viceversa.

Simbologia: dal corpo di Adamo nasce un albero usato da Salomone per il tempio e poi per la croce.

Anche Francesco si ritirava nei boschi per meditare. La verna, il bosco di monte lupo. Con alberi enormi.

In India il simbolo dell’albero ha una connotazione tipica: brahma e’ un albero rovesciato. Emanazione divina che dall’alto va verso il basso.

Il Budda che ha ispirazione sotto un albero.

Indiani d’America. Si impara dagli Alberi. Si impara qualcosa sempre. Ringraziavano sempre quanto raccoglievano i frutti.

Si pensi al totem. E alla sua sacralità.

I defunti venivano messi sopra un albero come mediatore.

Noi viviamo del loro silenzioso respiro. La generosa spontaneità che non esige ricompensa. Unica verità è quella di raggiungere il cielo.

Categorie

Spiritualità

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: